Molto presto sarà Natale: ancora avremo l'occasione di ricordare la nascita di Gesù.
Da domani inizia la novena di preparazione; i giorni dell'Avvento durante la novena sono molto intensi, carichi di festa e di gioia. Si sente crescere l'emozione dentro al cuore, perchè l'attesa è agli sgoccioli. Anche nella Liturgia delle Ore - la preghiera ufficiale della Chiesa - questi giorni adottano testi molto importanti; durante la preghiera dei Vespri (al tramonto del sole), l'antifona al Magnificat è chiamata antifona maggiore, perchè descrive l'arrivo del Signore con un titolo biblico specifico e diverso ogni giorno. Queste antifone sono anche chiamate "antifone O" perchè, nella forma latina, iniziano tutte al vocativo e, quindi, con la O. Dobbiamo ricordare che sono testi molto antichi e che per secoli la Chiesa li ha utilizzati per la preghiera e la meditazione.
Per l'appunto vengono cantate come antifone del Magnificat e come versetto alleluiatico del Vangelo nella Messa delle ferie maggiori dell'Avvento, dal 17 al 23 dicembre. E non finisce qui. Togliendo la O iniziale e prendendo la prima lettera della prima parola, dall'ultima antifona fino alla prima, si compongono le due parole ERO CRAS, che in latino significano "sarò domani": infatti, la sera del 24 dicembre inizia la veglia di Natale, che celebra la nascita del Salvatore.