4 dicembre 2014

Cos'è l'Avvento?

L'Avvento è un tempo vissuto nell'attesa della venuta del Signore. La prima parte è orientata all'annunciazione della venuta gloriosa di Cristo, la seconda (a partire dal 17 dicembre) è concentrata sulla nascita del Figlio di Dio, sull'Incarnazione del Verbo. Tempo di attesa e speranza, ma anche tempo di ascolto e riflessione sul Regno di giustizia e di pace inaugurato dalla venuta del Messia. Nella Bibbia, molti sono i riferimenti a questa attesa del Messia figlio di Davide; sentiamone alcuni: "Dio, che aveva già parlato nei tempi antichi molte volte e in diversi modi ai padri per mezzo dei profeti, ultimamente, in questi giorni, ha parlato a noi per mezzo del Figlio, che ha costituito erede di tutte le cose e per mezzo del quale ha fatto anche il mondo" (Eb 1,1-2). Cristo è il capitolo ultimo e conclusivo di tutta la storia della salvezza. In lui i tempi della pazienza di Dio (cf 1 Pt 3,20; Rm 3,25) hanno raggiunto la loro pienezza e si è potuto così manifestare come l’inviato del Padre, Verbo fatto carne, unto di Spirito Santo, ad annunziare la buona novella ai poveri, a risanare i cuori affranti (cf Is 61,1; Lc 4,18), “medico di carne e di spirito” (Ignazio di Antiochia), Mediatore tra Dio e gli uomini (1 Tm 2,5). Infatti la sua umanità, nell’unità della persona del Verbo, fu strumento della nostra salvezza. Per cui "in Cristo avvenne la nostra perfetta riconciliazione con Dio ormai placato e ci fu data la pienezza del culto divino" (Sacramentario Veronese 1265).