31 maggio 2018

Culto nel Nuovo Testamento

Mentre il culto della prima alleanza si era materializzato attorno all’offerta di vittime esteriori (“senza spirito”, a-logos), Gesù viene per ripristinare il vero culto, l’unico richiesto da Dio al momento dell’alleanza e costantemente richiamato dai Profeti: se ascolterete, se osserverete la mia parola… Io sarò per voi il Signore Dio vostro, voi sarete per me il popolo mio (cf Es 19, 5-6). Dando compimento alle figure antiche, Gesù assomma in sé tutte le istituzioni cultuali di Israele: Egli è il è il vero tempio-abitazione di Dio tra gli uomini (Gv 1,14; cf Is 7,14), il vero ed eterno sacerdote (Eb 8,6; 7,24), il vero e perfetto sacrificio (Eb 9,14-23). Egli è vittima, sacerdote ed altare.
Solo il Figlio unico ed eterno del Padre, prendendo una natura come la nostra, poteva offrire al Padre non più sangue di animali, ma il proprio sangue; non più qualcosa di esterno, di materiale e di caduco, ma se stesso, la propria vita. E questo sacrificio egli lo compie non più con una volontà soggetta all’umana debolezza, come i sacerdoti dell'antica legge (cf Eb 7,26-28), ma nella comunione amorosa dello Spirito Santo (cf Eb 9,14), che gli consente di compiere un atto di amore infinito verso il Padre con un cuore di carne, cioè per mezzo dell'offerta del suo corpo fatta una volta per sempre (cf Eb 10,4-10; 9,12-15). Facendosi solidale con noi fino all'esperienza della morte, Cristo compie la sua donazione al Padre e ci ottiene la salvezza. Un sacrificio, il suo, costituito dall'amore con cui egli si dona a noi per compiere la volontà del Padre. D'ora in poi non avrà ragione di esistere altro sacrificio al di fuori di quello che Gesù Cristo ha offerto una volta per sempre al Padre; è infatti per quella volontà che noi siamo stati santificati, per mezzo dell'offerta del suo corpo (Eb 10,10). «Egli al contrario, avendo offerto un solo sacrificio per i peccati una volta per sempre si è assiso alla destra di Dio, aspettando ormai solo che i suoi nemici vengano posti sotto i suoi piedi. Poiché con un'unica oblazione egli ha reso perfetti per sempre quelli che vengono santificati. Questo ce lo attesta anche lo Spirito Santo. Infatti dopo aver detto: “Questa è l'alleanza che io stipulerò con loro dopo quei giorni, dice il Signore: io porrò le mie leggi nei loro cuori e le imprimerò nella loro mente, dice: E non mi ricorderò più dei loro peccati e delle loro iniquità” (Eb 10,12-17).