Con la presentazione delle offerte, inizia la liturgia eucaristica. In origine durante la processione offertoriale venivano portati - oltre alla parte economica - quei beni di prima necessità che servivano per aiutare i poveri della comunità. Ora questo avviene solamente in alcune occasioni, rimanendo quasi esclusivamente l'offerta economica. La preghiera che viene elevata dal presidente, diviene come un grazie a Dio per ciò che è stato raccolto; particolarmente si ringrazia per il dono del pane e del vino, che diverranno il Corpo e il Sangue di Gesù Cristo.
PREFAZIO
La preghiera del prefazio ci introduce in quella che è la consacrazione eucaristica vera e propria. Essa è suddivisa in tre parti:
- inizio: ha lo scopo di asserire che a Dio Padre, per mezzo di Gesù Cristo, spetta il ringraziamento di
tutta la Chiesa;
- centro: variabile, ha lo scopo di spiegare il motivo per cui a Dio si deve la gloria ed il
ringraziamento di tutta la Chiesa;
- finale:ha lo scopo di introdurre il canto del Santo.
Questa preghiera afferma che la celebrazione eucaristica è dono d'amore del Padre e questo dono è proprio il Figlio Gesù. È una preghiera di carattere dossologico, ovvero è un rendimento di grazie a Dio per le meraviglie che ha operato e continua ad operare nella storia della salvezza.
Ci sta avvisando che il sacrificio del Cristo - avvenuto 2000 anni fa - viene vissuto ora dalla comunità riunita nel Suo nome.
PREGHIERA EUCARISTICA
In termini tecnici si chiama anafora (che significa "elevazione"); è il momento culminante della celebrazione. Pertanto richiede la nostra massima attenzione, di mente e di cuore, per assaporare e gustare le grazie che da questo momento liturgico provengono: ecco perché la norma prevede lo stare in ginocchio. Proprio perché ci troveremo davanti, non solo la maestà divina, ma anche la nostra salvezza e il prezzo della nostra libertà. Lo stare in ginocchio dice la nostra riconoscenza a Dio. questa preghiera si divide in tre parti:
- anamnesi: esprime il ricordo di un avvenimento che, compiuto nel passato una volta per tutte, ha la
potenza di estendersi fino a noi;
- epiclesi: ha lo scopo di invocare lo Spirito Santo sui doni offerti affinché diventino il corpo ed il sangue di Cristo;
- dossologia finale: ha lo scopo di glorificare Dio e che si conclude con l'acclamazione dei fedeli
"Amen".