30 novembre 2015

L'Eucarestia della domenica



La domenica è il giorno del Signore risorto, memoriale della sua Pasqua; è il giorno in cui il Risorto si rende manifesto alla Chiesa con i doni salvifici ed in particolare con l’effusione dello Spirito, frutto della Pasqua.
La domenica è, per eccellenza, il giorno dell’assemblea convocata per celebrare la presenza del Signore Risorto nella Parola e nel Sacramento.
La domenica è quindi il giorno della proclamazione della Parola e della celebrazione eucaristica, e dei sacramenti in genere.
La domenica è il giorno della comunità riconciliata, espressione della nuova creazione e della nuova umanità.
La domenica è il giorno della condivisione e della carità.
La domenica, come giorno in cui è convocata l’assemblea, sottolinea la missione della Chiesa inviata a proclamare al mondo la forza salvifica del mistero pasquale.
La domenica è un giorno di gioia, che scaturisce dall’esperienza dei doni pasquali, di cui la Chiesa
usufruisce nella speranza del compimento escatologico.
La domenica è anche concepita come giorno di riposo, inteso come liberazione dalla schiavitù, come spazio contemplativo e cultuale, nonché come segno dell’eterno riposo.